L’amministrazione comunale di Sparanise visita la centrale Calenia Energia

Il Il sindaco De Pasquale ed i consiglieri accolti dal capo centrale Mariano Diacone. Presentato il progetto Battery Energy Storage System  
05/06/2025

SPARANISE – L’Amministrazione comunale di Sparanise, ha visitato oggi l’impianto di produzione di energia elettrica della Calenia Energia di Sparanise (Gruppo AXPO), in provincia di Caserta.

Il sindaco Fabrizio De Pasquale, la sua vice Teresa Nicoletti, la Presidente del consiglio comunale Clorinda Iorio, gli assessori Pietro Izzo, Melissa Scialdone, Vincenzo Spagnuolo ed i consiglieri Simona Ciccarelli e Pasquale De Felice sono stati accolti dal Capo Centrale Ingegnere Mariano Diacone, dall’Ingegnere Luca Magnanelli Head of Operation & Asset Manager di Axpo Servizi Produzione Italia, una società del gruppo che si occupa della gestione, esercizio e manutenzione della centrale di Calenia Energia per conto della stessa, e dall’ingegnere Gianpaolo Gargiulo, Senior Business Developer Batteries di ASPI.

Un momento della visita all’impianto

Alla visita di questa mattina si è arrivati dopo che Calenia Energia ha accolto positivamente l’invito che l’Amministrazione Comunale di Sparanise aveva inviato il 25 febbraio u.s. alle realtà produttive del territorio, nel quale venivano prospettate nuove opportunità di sviluppo e crescita economica, attraverso la creazione di un ambiente favorevole all’imprenditorialità.

L’intento della giunta De Pasquale è quello di garantire sostegno e incentivare la collaborazione con realtà imprenditoriali, mettendo in essere una serie di iniziative volte a semplificare le procedure burocratiche, ridurre i costi di insediamento e fornire un sistema di agevolazioni per le imprese che decidano di investire sul territorio e favorire progetti innovativi con la possibilità di creare nuove opportunità di lavoro.

Il Capo centrale Mariano Diacone con il Vice Sindaco Nicoletti e l’Assessore Izzo

La visita nell’impianto di proprietà del gruppo svizzero AXPO, fa seguito ad un primo incontro ufficiale tenutosi nel Municipio di Sparanise lo scorso 12 maggio, nel corso del quale Calenia Energia ha manifestato la volontà di aderire all’invito dell’Amministrazione di Sparanise, attraverso la proposta di un impianto BESS, Battery Energy Storage System da realizzare nell’area ASI di proprietà del gruppo AXPO.

Il Sindaco De Pasquale, alla presenza di tutto il gruppo di maggioranza, ha accolto favorevolmente l’iniziativa che recepisce in pieno le tematiche legate alla transizione energetica ed ha poi richiesto un ulteriore e più specifico approfondimento in merito al progetto ed alla sua realizzazione in area ASI.

Un altro momento della visita alla centrale Calenia Energia

Dunque la visita di oggi si inquadra proprio in un’ottica di totale trasparenza e collaborazione istituzionale, finalizzata a consolidare un legame che Calenia Energia ha con il territorio da più di tre lustri, nel corso dei quali ha sempre garantito, con responsabilità sociale, disponibilità e sostegno alle realtà locali impegnate nei vari settori.

L’ingegnere Gianpaolo Gargiulo, Senior Business Developer Batteries di ASPI, ha illustrato il progetto BESS nella sua interezza ed ha risposto alle domande poste dagli amministratori di Sparanise che hanno chiesto approfondimenti e garanzie, sia sotto l’aspetto industriale che ambientale.

Gargiulo ha avuto modo di spiegare ai presenti cos’è un impianto BESS che, vale la pena ricordare, è prima di tutto una infrastruttura energetica a impatto ambientale nullo, e chiarire cosa, invece, non è.

Un BESS, non produce emissioni in atmosfera;
Non genera rifiuti né scarichi;
Non comporta rischi sanitari o ambientali diretti.
Nello specifico poi, non è prevista alcuna co-localizzazione funzionale o fisica con impianti di trattamento rifiuti, né vi è interazione tra le attività.

Gli ingegneri Gargiulo e Magnanelli illustrano il progetto BESS

Inoltre la tecnologia BESS è riconosciuta come strumento di supporto alla transizione energetica, con benefici per la stabilità della rete e l’integrazione delle fonti rinnovabili, riducendo quindi le emissioni da fonti fossili.

A margine della presentazione, il capo Centrale Ingegnere Mariano Diacone ha accompagnato la delegazione in un tour nei vari edifici che compongono l’intero ciclo di produzione dell’energia elettrica che dalla centrale di Sparanise viene immessa nella rete nazionale gestita da Terna.

L’impianto, operativo dal 2007, ha una capacità produttiva di 760 MW, sfrutta la tecnologia a ciclo combinato ed è alimentato a gas naturale. Calenia Energia è una società per azioni di proprietà per l’85 % dalla multinazionale svizzera AXPO e per il 15% dal Gruppo italiano Hera.

La delegazione in visita al modulo 1